Per realizzare una pantofola Farfalla è necessario legare ad una lavorazione artigianale affidata ad una manodopera altamente qualificata la scelta di materiali esclusivi come morbide nappe e vitelli, coccodrillo e struzzo fino a tessuti pregiati come il cashmere.
Uno stile produttivo che è radicato nella storia e nell’esperienza della produzione artigianale, ma che ha il coraggio di guardare al futuro.
Un futuro fatto di classe ed eleganza che non sacrifica al moderno la scelta di materiali esclusivi e lavorazioni accurate.
L’operazione indubbiamente più delicata dove mani esperte lavorano le pregiate materie prime secondo le indicazioni del progetto. Accuratezza millimetrica e conoscenza approfondita dei diversi materiali permettono di gettare le basi per tutti i processi successivi.
Tutte le fasi che portano di seguito, a creare la pantofola finita vengono seguite con attenzione al fine di realizzare un prodotto perfetto. Ogni step produttivo diventa un momento prezioso fatto di passi accurati che puntano tutti alla qualità e all’eleganza.
A dare ordine ad ogni cosa ci pensano le orlatrici che danno la prima forma alla pantofola lavorando a macchina o , dove serve, addirittura a mano. Un lavoro quasi antico che porta a galla tutta l’esperienza e la storia manifatturiera di Farfalla oltre a garantire un controllo millimetrico del prodotto.
La pantofola diventa definitiva, il progetto diventa concreto ed è qui che si esprime tutta l’esperienza e la manualità degli artigiani del gruppo Farfalla. Un passo alla volta la pantofola assume una forma definitiva e viene rifinita con cura per rispondere a tutti gli standard di comodità e qualità.
L’ultima fase è quella in cui si lavora sui dettagli per rendere ogni calzatura perfetta ed esclusiva. Dallo stiraggio al finissaggio ogni singola parte viene lavorata con amore e passione affinché il prodotto finale sia esclusivo e faccia sentire chi lo indossa unico e speciale.